lunedì 27 novembre 2017

Decorazioni e segnaposto natalizi fai-da-te con le cannucce di carta


Addobbi o segnaposto?
Queste bellissime decorazioni possono essere usate in entrambi i modi.

Staranno benissimo come segnaposto sulla tavola addobbata per il Natale, appesi all'albero oppure usati come chiudipacco per i regali di Natale.

  
Non serve molto per realizzarli, bastano dei fogli A4 anche usati (un lato deve essere però intonso), del fil di ferro, della colla vinilica e dei nastrini.

  • tagliate il foglio A4 a metà per il lato lungo.
  • con uno stecchino (di quelli che si usano per gli spiedini) arrotolate il foglio tagliato, in diagonale in modo da ottenere una cannuccia il più lunga possibile; fissate l'estremità con un punto di colla
  • inserite il fil di ferro all'interno di una cannuccia e formate un cuore ♡ (per la stella, servono 2 cannucce e 1/2: le due intere vanno piegate a metà - ad angolo acuto - e assieme all'altra 1/2 si incollano fra loro per formare la stella ).
  • con le altre cannucce riempite a piacere la forma, avvolgendola oppure arrotolandola tutto intorno.
  • il nastrino con il fiocco darà il tocco finale. 
e... BUON NATALE!

mercoledì 8 novembre 2017

Tisana zenzero, curcuma e menta: digestiva ma non solo

Arriva l'inverno con il suo carico di malattie da raffreddamento e pasti più abbondanti e calorici. Facciamoci aiutare da alcune spezie naturali per mantenerci sani e in forma!

Zenzero, curcuma e menta abbinate insieme oltre a dar vita a una gustosissima tisana, hanno tantissime proprietà:

zenzero: antinfiammatorio, digestivo, antibiotico (valido alleato di stomaco, intestino e cuore);

curcuma: antinfiammatoria e analgesica (efficace contro infiammazioni e dolori articolari), antiossidante (contrasta l'azione dei i radicali liberi), depurativa; recenti studi hanno inoltre dimostrato che ha proprietà antitumorali;

menta: digestiva (riduce i gas intestinali), analgesica (allevia il mal di testa), decongestionante e balsamica (perfetta per raffeddori, sinusiti, tosse ), depurativa (utile per l'alito cattivo).


Per 2 tazze:
- 1 cucchiaino di zenzero grattuggiato
- 1 cucchiaino di curcuma grattuggiata
- 6 foglioline di menta piperita
- 560 g di acqua (preferibilmente in bottiglia)

Portate a ebollizione l'acqua. A fuoco spento lasciate in infusione gli ingredienti per 10 minuti.
Dopodichè basterà filtrare la bevanda e sarà pronta per gustarla.


Controindicazioni:
Consultate il vostro medico prima di assumere questa tisana nei seguenti casi:

  • gravidanza e allattamento
  • se si assumono farmaci antinfiammatori
  • in caso di gastrite, glaucoma, disfunzione della tiroide
  • se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell'effetto fluidificante dello zenzero
  • ipersensibilità o allergie verso uno o più ingredienti.
  • sabato 4 novembre 2017

    Ricette light: riso basmati cos'è e come si cucina

    Il riso basmati è una varietà di riso bianco dal chicco affusolato dal gusto gradevole anche se si sceglie di non condirlo, di origini indiane e pakistane.
    Non è adatto per risotti o minestre, ma è perfetto per accompagnare piatti speziati di carne, pesce o verdure. Volendo può sostituire il pane.



    Per 2 persone:  1 tazza di riso + 1 tazza d'acqua 

    Per una cottura ottimale lasciare il riso in ammollo in acqua tiepida per ca. 20'. 
    In una pentola, o ancor meglio in una padella wok, portare a bollore l'acqua; poi aggiungere il riso (risciacquato e scolato) aggiungendo un pò d'olio e sale.
    Cuocere per 10 minuti con il coperchio, dopodichè lasciare la pentola (sempre coperta) sul fuoco spento per altri 10 minuti.