Siamo abituati a considerare gli insetti per lo più dannosi e fastidiosi, tanto che facciamo del nostro meglio per tenerli il più possibile lontani da noi.
Vale la pena ricordare però, che molti insetti sono
estremamente utili e possono essere dei
preziosi alleati per la sopravvivenza dei nostri terrazzi fioriti (chi non ha visto il cartone animato
Bee movie?) e del nostro orto.
Ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può contribuire a difendere la biodiversità: dal momento che la principale causa di estinzione e minaccia di molte specie è la distruzione degli habitat, potrebbe essere infatti utile ricreare alcuni di questi habitat nel luogo dove viviamo.
Da qui l'idea di costruire una casetta per insetti.
Per prima cosa mi sono procurata una
cassetta (vanno bene cassette per la frutta o anche quelle che contengono bottiglie di vino).
La profondità ideale dovrebbe essere tra i 12 e i 20 cm.
La mia ha dei buchi sul fondo, che andrò a chiudere applicando un pannello, perché la casetta deve essere
riparata dal vento, che non deve quindi essere in grado di attraversarla.
Poi i materiali per riempirla e che fungeranno da alloggio per i nostri insetti utili. Fondamentalmente è adatto allo scopo ogni tipo di materiale (naturale o artificiale) cavo o capace di fornire “piccoli anfratti”:
canne di bambù, steli erbacei, tronchi forati, ma anche mattoni forati e fibre naturali arrotolate, pigne, pietre, etc.
Pigne: meglio fissare una rete per tenerle al loro posto
Tronchetti di legno: da forare con il trapano (avendo l'accortezza di usare punte di diverse dimensioni); ottimo alloggio per le
api solitarie e
vespe muratrici
Cartone ondulato: particolarmente gradito a
forbicine e
coccinelle
Canne vegetali: tagliate sotto il nodo, affinché siano a fondo cieco. Per
api solitarie e
vespe muratrici
Aghi di pino: per alloggiare
coccinelle,
crisope e
forbicine
Ed ecco la nostra casetta. Basterà coprirla con un
tettuccio (un pezzo di ondulina, in questo caso, ma si può utilizzare anche una tegola oppure un sottovaso) per proteggerla dalla pioggia, posizionarla ad
1 metro e ½ di altezza e rivolta verso
est o verso
sud, per un miglior riscaldamento degli "alloggi".
CHI SONO GLI INSETTI UTILI:
Ecco alcuni esempi:
-
coccinelle: attive e voraci predatrici di
afidi
-
crisope: di abitudini notturne, le larve sono predatrici di
afidi,
acari,
microlepidotteri,
cimici e
cocciniglie
-
forbicine: si nutrono di
uova e larve di altri insetti (afidi)
-
vespe muratrici: catturano
afidi,
bruchi,
ragni per nutrire le proprie larve
-
api solitarie: campioni di impollinazione. Pur essendo dotate di pungiglione, difficilmente pungono, anche se ci si avvicina al nido.
Ma ci sono anche i
bombi (
guarda come lavora in questo video!) e molti altri ancora....
Non hai
tempo per costruirne una tu? Su
Amazon.it ne trovi di tantissimi tipi!